Attualità»

Galleria Caprera e l’indifferenza della Regione Sardegna.

strada che porta ai due mari (2)Riproponiamo l’interrogazione dell’Onorevole Piefranco Zanchetta riguardante la sicurezza nell’Isola di Caprera.

12 Febbraio 2017

Isola di Caprera: interviene l’On. Pierfranco Zanchetta.

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XV LEGISLATURA

INTERROGAZIONE ZANCHETTA, con richiesta di risposta scritta, sulla necessità di procedere con urgenza alla messa in sicurezza di un tratto di strada nell’Isola di Caprera fondamentale per la salvaguardia delle persone e del suo considerevole patrimonio naturalistico e storico culturale.

Il sottoscritto Consigliere,
PREMESSO CHE:
– con la Deliberazione n. 5/8 del 24.1.2017 recante ad oggetto: “Piano regionale delle infrastrutture. Legge regionale n. 5/2015, art. 4 e art. 5, comma 13 (Tabella E). Rimodulazione del programma degli interventi a termini della legge regionale n. 6/2016, art. 10, commi 2 e 3”, l’Assessore dei Lavori Pubblici ha provveduto anche ad indicare una serie di priorità per “interventi di completamento e messa in sicurezza rete infrastrutturale stradale (viabilità rete secondaria)”;
– nessun tipo di intervento è stato previsto nel suddetto Piano per il territorio del Comune di la Maddalena;
CONSIDERATO CHE nell’Isola di Caprera è presente un tratto di strada di 2,6 chilometri di lunghezza per 3,8 metri di larghezza, che dalla fortificazione di Arbitucci (sede del Memoriale Garibaldi) si congiunge all’arteria principale dell’Isola, passando per Cala Garibaldi e costeggiando il sito dell’ex Club Mediterranèe, creando un anello stradale che, se messo in sicurezza, consentirebbe la realizzazione di un importantissimo senso unico di marcia;
EVIDENZIATO CHE:
– questo tratto stradale è però uno sterrato privo di asfalto e pertanto soggetto al deterioramento prodotto dal tempo e dalle intemperie che di anno in anno creano danni sempre maggiori e ne rendono impraticabile il percorso;
– a tutt’oggi, infatti, i soli interventi che si realizzano sono quelli di temporanea messa in sicurezza del tratto stradale, esclusivamente nel periodo estivo, quando si presentano le situazioni emergenziali conseguenti al pericolo di incendio e al rilevantissimo afflusso turistico dovuto alla presenza dei due musei dedicati all'”Eroe dei due mondi” oltre che allo splendido litorale dell’Isola;

RILEVATO CHE sul tratto stradale si rende pertanto necessario e indifferibile un intervento di manutenzione straordinaria, che comprenda la stesura di un manto ecologico e permeabile che preservi il percorso e lo renda utilizzabile dai veicoli antincendio e di soccorso, a tutela delle migliaia di visitatori dei due musei dedicati a Garibaldi, di turisti e di residenti che nei mesi estivi affollano nell’Isola, e a salvaguardia del suo patrimonio boschivo e faunistico, con specie endemiche uniche nel Mediterraneo;
CHIEDE
di interrogare l’Assessore dei Lavori Pubblici per sapere:
se non ritenga necessario, alla luce delle motivazioni suesposte, verificare la possibilità di un intervento di messa in sicurezza del tratto stradale di cui trattasi, di cui una parte è di proprietà della Regione, al fine di garantirne la percorribilità durante tutto l’anno, consentendo la realizzazione di un senso unico di marcia che eviterebbe i continui e inquinanti ingorghi del traffico nei periodi di maggior affollamento e garantirebbe le indispensabili vie di fuga in caso di incendio o altre situazioni di emergenza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA -

I commenti sono disabilitati

Non è possibile inviare un commento in questo articolo

Pubblicità