Attualità»

Galleria OPERAZIONE MARE SICURO 2017.

DERI E PRINCIPALENella mattinata di venerdì presso l’ufficio del Comandante Leonardo Deri si è svolta la conferenza stampa dell’Operazione Mare Sicuro 2017. Per la stagione saranno impiegate circa 10 unità e una cinquantina di uomini che dovranno controllare 300 chilometri di costa. Di seguito il comunicato della Guardia Costiera.
La conferenza stampa si è svolta alla presenza di Francesco Principale (Tenente di Vascello CP) E DEL Comandante della Guardia Costiera Leonardo Deri.

Capitaneria di Porto
Guardia Costiera La Maddalena
OPERAZIONE MARE SICURO 2017
La Capitaneria di Porto di La Maddalena avvia ufficialmente
la stagione estiva.

La Guardia Costiera di La Maddalena, nell’ambito dell’Operazione Mare Sicuro 2017 disposta, come ogni anno, dal Superiore Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, ha tenuto presso la sede di Punta Chiara la consueta conferenza illustrativa delle attività pianificate per l’imminente stagione estiva alla presenza degli organi di stampa locali.
Durante l’incontro, il Comandante della Capitaneria di Porto e il Capo servizio Operativo hanno presentato il programma di controlli che vedrà impegnati, in maniera intensiva, gli uomini e i mezzi della Guardia Costiera di La Maddalena nel periodo che va dal 17 giugno al 17 settembre 2017 sia in mare che a terra, evidenziando l’importanza dell’attività di controllo sotto il profilo della prevenzione.
Pertanto, è stato predisposto un costante servizio di vigilanza e di protezione al fine di salvaguardare la pubblica incolumità e ridurre il verificarsi di incidenti in mare.
Nella fattispecie sono state ampiamente illustrate le innovazioni normative emanate dalla Capitaneria di Porto di La Maddalena per la stagione estiva attraverso l’Ordinanza n. 58/2017 integrativa all’Ordinanza di Sicurezza Balneare e l’Ordinanza sperimentale n. 57/2017 disciplinante le attività ludiche di balneazione dalle Motobarche adibite a trasporto passeggeri nelle acque dell’Arcipelago di La Maddalena pubblicate negli scorsi giorni e facilmente consultabili sul sito internet http://www.guardiacostiera.gov.it/la-maddalena nella relativa sezione.
L’Autorità Marittima assicurerà un’adeguata presenza e visibilità nelle fasi di maggior afflusso turistico, per una pronta tutela dei siti di particolare pregio ambientale ed ecologicamente sensibili, mettendo in atto tutte quelle azioni di supporto e consulenza che possono rendersi necessarie per indurre l’utenza ad una condotta maggiormente responsabile per un contenimento di eventuali comportamenti pericolosi e negligenti.
Saranno effettuati controlli mirati inerenti il possesso e la regolarità della documentazione di bordo necessaria per la navigazione e la presenza a bordo delle dotazioni di sicurezza prescritte nell’ambito sia del diporto “privato” che delle unità adibite a “noleggio e locazione”, al fine di consegnare l’ormai noto Bollino blu, introdotto con la Direttiva del Sig. Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.
La Guardia Costiera ha, infine, ribadito l’importanza dell’uso del buon senso e del rispetto delle più basilari norme sulla sicurezza in mare da parte dell’utenza che naviga abitualmente nelle acque dell’Arcipelago di La Maddalena sia a scopo ricreativo che a scopo commerciale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA -

I commenti sono disabilitati

Non è possibile inviare un commento in questo articolo

Pubblicità